Il Portogallo è un Paese molto avanzato in termini di normative sulla gestione dei rifiuti, anche se c'è ancora molto lavoro da fare in diversi impianti. Nella regione di Lisbona troviamo però un'oasi nell'esempio virtuoso di AMARSUL, che ha 26 anni di storia ed è oggi responsabile del trattamento e del recupero dei materiali riciclabili dai rifiuti urbani dei nove comuni della penisola di Setúbal. Nel 2022, l'azienda ha trattato 461 mila tonnellate di rifiuti, recuperando 45 mila tonnellate di materiale riciclabile.

AMARSUL lavora fianco a fianco con il team TOMRA dal 2009, una partnership che non a caso le fa disporre di uno dei processi produttivi più avanzati del Paese; ad oggi conta su otto AUTOSORT®, due delle quali dotate di tecnologia SHARP EYETM. Le nuove attrezzature sono state installate nel 2019 presso l'impianto di trattamento meccanico dei rifiuti urbani di Palmela, che ha una capacità di circa 94.000 tonnellate di rifiuti all'anno, e nel 2020 presso l'impianto di selezione automatica di imballaggi di Seixal, che ha una capacità di trattamento di 12.000 tonnellate all'anno.
I vantaggi della nuova tecnologia sono evidenti. Presso l'impianto di frazionamento dei rifiuti urbani di Palmela, tutte le bottiglie in PET, HDPE, cartoni per alimenti liquidi e bevande, nonché gli imballaggi metallici vengono selezionati in singole frazioni. AUTOSORT® con tecnologia SHARP EYETM consente di creare una frazione senza contaminanti a partire da prodotti in PET termoformati, facilitando il trasporto da Pamela a Seixal per la successiva selezione presso l'impianto di selezione imballaggi. In questa struttura viene trattata anche la frazione di imballaggi leggeri (raccolti con la raccolta differenziata): grazie alla tecnologia AUTOSORT® con SHARP EYETM, le bottiglie in PET vengono separate automaticamente dalle vaschette in PET termoformate.
Un rapporto basato sulla fiducia, sul miglioramento continuo e su obiettivi condivisi
Il rapporto tra TOMRA e AMARSUL è ben consolidato e la collaborazione è eccellente: l’affidabilità e la continuità fornite da AUTOSORT® sono un fattore chiave per il successo dell'azienda. "In AMARSUL, alcune delle nostre unità sono in funzione quotidianamente dal 2009" spiega Pablo Barahona, Area Sales Manager per Spagna e Portogallo di TOMRA Recycling Sorting, specializzata nella gestione dei rifiuti urbani e nelle linee di riciclo della plastica, "Le macchine TOMRA offrono flessibilità operativa, in quanto consentono di adattarsi agli obiettivi di selezione. Insieme abbiamo riprogettato il layout e il processo dell'impianto, riposizionando le apparecchiature più vecchie e integrando le tecnologie più avanzate del mercato; subito dopo, AMARSUL ha acquistato nuove macchine in modo da potersi adattare a nuove specifiche tecniche in qualsiasi momento".

Ana Teresa Henriques (Responsabile produzione) e Susana Silva (Responsabile comunicazione) di AMARSUL spiegano così l'ultima ristrutturazione dell'impianto: "Dopo molti anni di ottimi rapporti, abbiamo avuto l'opportunità di installare nel nostro impianto di selezione automatica di imballaggi Seixal nuove attrezzature TOMRA. Le loro macchine sono molto affidabili ed efficienti, facili da utilizzare e programmare, e l'azienda dispone di un eccellente supporto tecnico locale. Come ci aspettavamo, TOMRA ha risposto alle nostre esigenze e agli obiettivi da raggiungere".
AUTOSORT® con SHARP EYETM: la tecnologia più innovativa che rende possibile l'impossibile
AUTOSORT® è una macchina flessibile e molto conosciuta: può selezionare qualsiasi polimero termoplastico (PET, PP, PVC, PS, PEBD, LPEBD, HDPE, materiali termoformati, materiali per soffiaggio, ecc.) e carta/cartone da RSU, imballaggi leggeri o frazioni di rifiuti organici. Offre inoltre un design compatto ed è facile da integrare in nuovi impianti o da adattare alle linee esistenti. In combinazione con la tecnologia SHARP EYETM, lanciata nel 2018, offre un'illuminazione ottimizzata e immagini più nitide per un’identificazione più precisa dei vari polimeri, facilitando la separazione di frazioni normalmente difficili da selezionare.

"Noi di TOMRA crediamo che questa applicazione, creata appositamente per i riciclatori di PET, possa migliorare i livelli di purezza e diventare una ‘best practice’ per gli impianti di gestione dei rifiuti in Portogallo.” afferma Pablo Barahona, “Avevamo a disposizione il miglior sensore NIR sul mercato e l’esclusiva tecnologia SHARP EYETM: quest’ultima, unica nel suo genere, è in grado di distinguere i prodotti fabbricati mediante soffiaggio a iniezione (bottiglie) e i materiali termoformati (vaschette) che differiscono solo per la loro viscosità. In effetti, al momento siamo l'unica azienda in grado di svolgere questo compito senza dipendere dall'intelligenza artificiale, che ha lo svantaggio di richiedere continui aggiornamenti".
Non c'è dubbio che il servizio tecnico, oltre alla tecnologia, sia la chiave del successo di AMARSUL. "TOMRA dispone di un team di assistenza locale di otto tecnici qualificati in Spagna e Portogallo, strategicamente dislocati in tutta la penisola iberica, che ci permette di risolvere qualsiasi problema in modo rapido, a basso costo e nella lingua dei nostri clienti.” spiega poi Pablo Barahona, “In Portogallo, abbiamo un tecnico con sede a Lisbona che, se necessario, può fornire assistenza anche nella Spagna occidentale".
Una tecnologia rivoluzionaria
"Prima dell'installazione delle macchine con tecnologia SHARP EYETM, tutto il materiale termoformato in PET veniva selezionato assieme alla frazione di bottiglie in PET, e questo rendeva molto difficile il loro recupero.” continua in seguito Pablo Barahona, “La modifica apportata nel 2020 ci ha permesso di lavorare una quantità maggiore di plastica, riducendo al contempo la contaminazione: nel 2019 abbiamo lavorato circa 8.120 tonnellate di materiale, mentre nel 2022 abbiamo raggiunto 11.976 tonnellate.”
TOMRA: un partner collaborativo per raggiungere gli obiettivi legislativi e di riciclo
Le attuali specifiche tecniche per i materiali richiedono la separazione tra bottiglie in PET e vaschette in PET termoformate. In un continuo sforzo di miglioramento, sono state recentemente pubblicate le nuove specifiche tecniche portoghesi per i materiali che entreranno in vigore nel giugno 2023 e saranno ancora più esigenti, richiedendo agli impianti di essere in grado di separare le plastiche miste in tre frazioni (PP / PET termoformato / altri imballaggi in plastica). La buona notizia è che TOMRA offre già la tecnologia per separarle tutte.

"Il problema è che in Portogallo ci sono ancora molte linee obsolete in termini di automazione dei processi che non sono pronte a soddisfare le esigenze dei clienti. Questo costringe gli impianti di riciclo ad avere una o due persone dedicate alla selezione manuale per garantire la corretta separazione delle frazioni.” afferma Pablo Barahona, “Se utilizzate nei punti giusti, le nuove tecnologie consentono di ottimizzare il processo, di raggiungere elevati livelli di efficienza e purezza nel recupero dei materiali e di ridurre i costi operativi. In particolare, con la tecnologia SHARP EYETM, oltre il 92% di tutte le vaschette in PET termoformate può essere eliminato dalla frazione di bottiglie in PET, in modo che gli addetti alla selezione manuale possano essere ricollocati in un'altra parte della linea".
Il successo di questa soluzione è garantito, e Ana Teresa Henriques conclude così: "La più recente tecnologia TOMRA ci permette di rispettare le normative, ottimizzare i processi, aumentare l'efficienza e identificare le esigenze in tempo reale. Perché anche se lavoriamo duramente e nel modo giusto, i risultati potrebbero non portare alla svolta di qualità di cui abbiamo bisogno, dato che devono essere migliorate le procedure, le tecnologie e le macchine. Con TOMRA, tutto è stato facile: ci hanno accompagnato in tutte le fasi del processo, mettendoci a disposizione una squadra tecnica locale professionale e disponibile a rispondere alle nostre domande. In breve, il nostro rapporto con TOMRA è sempre stato vincente perché ha sviluppato nuove soluzioni e presentato alternative, dimostrando di essere un partner eccezionale e collaborativo per raggiungere gli obiettivi comuni."