Durante la fiera, TOMRA ha puntato i riflettori sulla soluzione di smistamento INNOSORT FLAKE, che ha attirato molti visitatori. INNOSORT FLAKE è un sistema progettato per il recupero di scaglie di alta qualità, anche delle più piccole, rimuovendo in modo affidabile polimeri, scaglie colorate e metalli in varie applicazioni, ad esempio PET e PO. Grazie alla tecnologia TOMRA FLYING BEAM® e a una doppia telecamera a colori, l'esclusiva macchina per la selezione delle scaglie è in grado di rimuovere grandi quantità di contaminanti con una granulometria fino a 2 mm. Con una larghezza di selezione di 2.000 mm, INNOSORT FLAKE può lavorare facilmente fino a 6 tonnellate all'ora, eseguendo più fasi di selezione per ottenere un prodotto finale di elevata purezza. Kelly Xie, responsabile di TOMRA Recycling Cina, ha spiegato che INNOSORT FLAKE, lanciata a gennaio 2019, è una soluzione vantaggiosa in termini economici, studiata appositamente per il mercato cinese sulla base di numerose ricerche di mercato. La macchina, inoltre, è stata accolta positivamente anche in altri mercati del sud-est asiatico.
TOMRA Recycling è arrivata nel mercato cinese dieci anni fa, nel 2011, molto tardi rispetto ad altri concorrenti di livello internazionale a detta di Kelly Xie. Tuttavia, in un primo momento l’azienda ha saputo essere paziente, puntando sugli investimenti iniziali e su opportune strategie di marketing. TOMRA ha risposto rapidamente ai cambiamenti del mercato creando un valido team di R&S in grado di sviluppare prodotti indicati per le esigenze del mercato cinese. Nello specifico, TOMRA Cina ha creato un centro di test, un centro per la catena di spedizione e, soprattutto, un centro di assistenza per rassicurare i clienti cinesi, abituati alla manutenzione lunga e costosa dei sistemi di alta gamma importati dall'Europa. La localizzazione, in particolare, è diventata una priorità assoluta.
“Grazie alla tecnologia più avanzata, a un team eccellente e a un servizio perfetto, TOMRA ha guadagnato un'eccellente fetta di mercato e si è creata una reputazione nel mercato cinese, altamente competitivo negli ultimi dieci anni”, ha riferito Kelly.
Parlando della situazione attuale delle tecnologie di riciclo della plastica e del mercato in Cina, Kelly ha detto che durante la fiera ha avuto l’occasione di incontrare e scambiare opinioni con numerosi clienti e professionisti del settore. La maggior parte di loro desiderava conoscere le ultime tecnologie e informazioni sul riciclo dei rifiuti in plastica, dal momento che la domanda di plastica riciclata di alta qualità è sempre maggiore. Kelly Xie si è dimostrata fiduciosa riguardo al futuro dell'industria del riciclo della plastica. Numerosi rappresentanti dei principali marchi mondiali di prodotti per la casa, ad esempio, hanno visitato lo stand TOMRA per discutere nel dettaglio delle nuove soluzioni per il settore. Erano preoccupati di sapere se il consumatore medio cinese avrebbe accolto positivamente imballaggi di prodotti per la casa realizzati con plastica riciclata e se sarebbe stato disposto a pagare prezzi più alti per le materie prime come conseguenza dell'uso di materiali riciclati. Secondo Kelly, il riutilizzo della plastica nel settore dei beni di largo consumo è migliorato, tuttavia la qualità, il costo e la pulizia degli imballaggi in plastica riciclata rappresentano ancora dei punti problematici. Si dovrebbero fare più sforzi per aumentare la fiducia dei consumatori nei materiali riciclati. Kelly ha fornito alcuni consigli per incoraggiare i consumatori ad accettare gli imballaggi in plastica riciclata e a essere orgogliosi di utilizzare imballaggi riciclati. Inoltre, ha suggerito che l'industria degli elettrodomestici e delle bevande dovrebbe sforzarsi di raccontare la storia dietro i materiali riciclati e spiegare il processo di riciclo della plastica. Dopo essere stati correttamente selezionati e puliti, i materiali riciclati hanno una qualità pari ai materiali nuovi e possono essere riutilizzati nella produzione e nel consumo. Utilizzare plastica riciclata consente di salvare la Terra e il suo ecosistema, ormai allo stremo. Kelly ha anche suggerito ai titolari dei marchi di collaborare con aziende di riciclo competenti per incoraggiare queste imprese a migliorare le tecnologie di riciclo utilizzate e aumentare l'offerta di materiali riciclati di qualità sul mercato.
La tecnologia di selezione e l'esperienza di TOMRA sono ampiamente conosciute a livello mondiale nel settore della gestione dei rifiuti e del riciclo. Il riciclo della plastica rappresenta una delle problematiche sociali più importanti dei nostri giorni. Molti marchi e produttori di materie prime prestano attenzione al recupero dei rifiuti in plastica. Il settore del riciclo ha enormi opportunità di crescita e questo rappresenta un grande vantaggio per TOMRA. Tuttavia, Kelly ha sottolineato che anche se il settore del riciclo della plastica è visto come il settore del futuro con opportunità commerciali illimitate, la sua espansione non avverrà dall'oggi al domani. Non ci sarà una crescita esplosiva nel breve periodo, ma il settore attraverserà una fase di sviluppo più lunga nonostante tutta la promozione che lo interessa.

Come dice il proverbio, Roma non fu costruita in un giorno. Anche se le tecnologie di selezione, lavaggio ed estrusione dei rifiuti plastici sono abbastanza avanzate, le aziende che si occupano di riciclo hanno difficoltà a ottenere materiali di scarto, e questo rappresenta un problema significativo nell'attuale industria del riciclo della plastica. Per questo è essenziale definire un sistema di raccolta dei rifiuti in plastica standardizzato e con base scientifica che comprenda il trasporto, lo smaltimento finale, il recupero delle risorse e la gestione delle informazioni. Kelly ha raccontato il successo che ha ottenuto TOMRA con la costruzione del centro di integrazione e distribuzione delle due reti Xupu a Shanghai. La legge modificata sulla prevenzione e il controllo dell'inquinamento dei rifiuti solidi è stata introdotta il 1° settembre dell'anno scorso. Richiede di “rafforzare l'integrazione del sistema delle acque di scarico e del sistema di riciclo a livello di pianificazione, costruzione e funzionamento”, vale a dire “integrare le due reti”. Shanghai è una città all’avanguardia nella raccolta differenziata e nell'integrazione delle due reti in Cina, tanto da aver avviato una serie di progetti pilota. Uno speciale impianto di selezione della plastica è stato allestito presso il centro di integrazione e distribuzione delle due reti Xupu per riciclare tutti i tipi di plastica dei rifiuti domestici e ridurre l'inquinamento dovuto a questo materiale.
AUTOSORT®, la macchina selezionatrice con tecnologia NIR (near infrared) di TOMRA, è utilizzata sulla linea di selezione per rilevare e separare i materiali misti inviati alla linea di produzione in base a materiale e colore. I rifiuti misti in plastica vengono selezionati da AUTOSORT® e individuati come PET trasparente, PET colorato, HDPE bianco, HDPE colorato e altre plastiche o film. L'elevata purezza dei materiali selezionati è fondamentale per ottenere un riciclo di alta qualità.
Oggi, la maggior parte delle aziende cinesi che si occupano di riciclo si concentra principalmente sul downcycling, che non permette né di ottenere il risultato originale come auspicato dall'economia circolare né fornisce materiali riciclati di alta qualità. Kelly ha menzionato alcune cifre: attualmente solo il 14% degli imballaggi in plastica viene introdotto nel processo di riciclo e di questo solo il 2% viene riciclato in un “ciclo chiuso” in modo che possa essere riutilizzato per lo stesso scopo senza diventare plastica di bassa qualità. Questa percentuale dovrebbe migliorare notevolmente. TOMRA ha annunciato che lavorerà affinché, entro il 2030, il 40% di tutti gli imballaggi in plastica prodotti a livello mondiale venga raccolto e destinato al riciclo. Kelly ha stilato anche un elenco di aziende leader nei beni di consumo e nell’imballaggio che si sono impegnate a utilizzare il 100% di materiali riutilizzabili e riciclabili per i propri imballaggi. Attraverso gli sforzi congiunti dei produttori delle materie prime, dei titolari dei marchi e degli utenti finali e grazie anche al supporto della politica, noi di TOMRA riteniamo che questo obiettivo sarà pienamente raggiunto. Come azienda è da quasi 50 anni che spingiamo attraverso le nostre tecnologie e competenze affinché questo cambiamento diventi reale e invitiamo le altre aziende a unirsi a noi e ad agire ora.

Partecipando a Chinaplas, evento importantissimo nel settore delle materie plastiche, TOMRA ha dimostrato a pieno i valori di “innovazione, passione e responsabilità” su cui si fonda l’azienda. Kelly ha riferito al giornalista che attualmente gli impianti TOMRA nel mondo ammontano a più di 7.400, con quasi 300 unità operative in Cina oltre al cliente più importante, che utilizza un totale di 36 unità TOMRA. Come ha riportato la rivista JF PLASTICS all'inizio di quest'anno, Guolong Renewable Resources Co, Ltd. ha acquistato più di 12 sistemi TOMRA. Guo Jiawan, Presidente della società, ha elogiato gli impianti TOMRA in numerose occasioni, raccomandandoli al fornitore di soluzioni. Kelly ha ringraziato tutti i clienti e ha detto che TOMRA continuerà ad aumentare gli investimenti nella divisione R&S e a sviluppare attrezzature ad alte prestazioni per aiutare i clienti del settore del riciclo a livello nazionale a migliorare la loro capacità produttiva, raggiungere una maggiore purezza di selezione, ridurre i costi operativi e di gestione attraverso tecnologie intelligenti, per raggiungere una situazione vantaggiosa per tutti.
Kelly ha aggiunto che otto anni fa, quando è entrata nel settore del recupero delle risorse e ha iniziato a lavorare presso TOMRA, il riciclo della plastica non era ancora preso pienamente sul serio dalla maggior parte delle persone. Da allora, tuttavia, quest'area è diventata una delle priorità del settore. “Una nuova era di successi sta sorgendo per il settore del riciclo della plastica. È tempo di rivedere i sistemi Take-Make-Waste imposti dall'economia lineare e affrontare le sfide che si frappongono per favorire la transizione verso un'economia circolare. Insieme, siamo ben attrezzati per i megatrend futuri e pronti a continuare a guidare la rivoluzione delle risorse”.