Condividi questa pagina

Come la Giornata Mondiale del Riciclo ci insegna il potenziale che essa racchiude per sostenere il nostro ambiente

Le risorse della Terra sono limitate e il loro consumo accelera a un ritmo senza precedenti, le risorse si stanno gradualmente esaurendo. La Giornata globale del riciclaggio di oggi ci ricorda l'impatto che ha il riciclo e cosa si può fare per sostenere le nostre risorse.

26 marzo 2020

iStock-869815838_web

Attraverso la deforestazione, lo scioglimento delle calotte di ghiaccio e la crescente minaccia di incendi boschivi, il cambiamento climatico sta producendo effetti visibilmente crescenti sul nostro pianeta. Questi effetti, a loro volta, colpiscono in modo diretto l’umanità, traducendosi in un aumento della povertà, nella scomparsa degli habitat naturali per gli animali, così come per gli esseri umani, e in enormi quantità di rifiuti. Lo sfruttamento continuo delle risorse naturali è parte integrante di questo processo - che alla fine raggiungerà il suo culmine nel totale esaurimento delle risorse. Considerando questa prospettiva scoraggiante, il riciclo dei materiali appare invece un’opportunità per guardare ai rifiuti in ottica di valore e non come inutile spazzatura.

Per questo motivo, il 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo, creata dalla Global Recycling Foundation nel 2018 con l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica, mettere in evidenza il vero valore dei "rifiuti" apparenti e sottolineare il potenziale del riciclo in un'economia circolare. Nel 2020, la Giornata Mondiale del Riciclo ci raggiunge in un momento di crisi globale, con il nostro clima impegnato ad affrontare emergenze senza precedenti. Sembra tuttavia che ci troviamo di fronte al segnale di una nuova era, mossi da una sempre maggiore consapevolezza verso l'ambiente e la possibilità di essere d'aiuto per rendere la Terra un luogo più sano.

 

Perché è essenziale riciclare?

Acqua, petrolio, aria, carbone, gas naturale e minerali sono le nostre risorse primarie più importanti ma sono limitate e stanno diminuendo a un ritmo sempre più rapido. Per questo motivo i beni riciclati vengono considerati la "Settima risorsa" - una risorsa che già compensa le emissioni annuali di CO2 generate dal traffico aereo globale. È stato il BIR, Bureau of International Recycling, a introdurre per primo il concetto all’interno del suo manifesto globale, "Recycling: La Settima Risorsa", per dimostrare che i materiali che scartiamo hanno il potere di aiutare a combattere il cambiamento climatico.

Riciclare significa quindi vedere un'opportunità, un valore, nei rifiuti stessi: i cosiddetti materiali della "Settima risorsa" (riciclabili) consentono di risparmiare ad oggi oltre 700 milioni di tonnellate di emissioni di CO2, con un possibile aumento a 1 miliardo di tonnellate entro il 2030. Riconoscendo il suo potenziale di protezione dell'ambiente e delle risorse, il riciclo in termini di promozione della sostenibilità è uno dei punti fondamentali degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU per il 2030. Riciclare significa anche mettere radici contro una cultura del consumo dalla soluzione rapida, usa e getta, che si è andata diffondendo in tutto il mondo.

 

Cosa può essere riciclato?

I materiali che possono essere riciclati in modo significativo sono la plastica, il metallo, il tessuto e l'elettronica – tra i tanti altri. La produzione e lo scarto della plastica è particolarmente elevata in termini di emissioni di carbonio, ed è proprio per questo che è importante trovare il modo di riutilizzare e riallocare questo particolare materiale. Esistono già pratiche innovative di “recycling” e “upcycling”, che riguardano la plastica riutilizzabile, il riciclo o la riparazione di vestiti.

 

Rendere possibile il riciclo in tutto il mondo

Come forse saprete, in alcuni paesi sono già state adottate - e funzionano abbastanza bene - misure di riciclo. Ad esempio, la Germania ha riciclato il 56,1% dei suoi rifiuti nel 2018, seguita da Austria e Corea del Sud con percentuali superiori al 53%. Per creare un'economia circolare efficace, il riciclo deve essere reso possibile e accessibile in tutto il mondo..

La Giornata Mondiale del Riciclo intende diffondere un messaggio, ma anche domande da porre a noi stessi: Come possiamo distribuire le tecnologie del riciclo a livello globale? Come possiamo convincere la comunità globale dei vantaggi del riciclo? Come possiamo sostenere il trasferimento di conoscenze, forza lavoro e macchinari verso quei paesi che non hanno ancora introdotto importanti misure di riciclo?


Buono a sapersi: È un dato certo che anche i paesi nei quali sono già stati installati sistemi di riciclo possono lavorare per aumentare i loro risultati: una standardizzazione dei sistemi di riciclo in tutta l'UE sarebbe un esempio innovativo in questo caso. L’introduzione a livello globale di infrastrutture adeguate e avanzate per il trattamento dei rifiuti e per il riciclo sosterrebbe ancora una volta in modo considerevole la promozione di quest’ultimo.

 

 

Come le aziende e i consumatori possono diventare campioni del riciclo

Cosa possono fare le aziende?

Quando si parla di riciclo, soprattutto le grandi aziende svolgono una funzione esemplare. Qui, gli schemi potrebbero arrivare dalla produzione sostenibile di beni e dalla realizzazione di un progetto destinato al riciclo. In particolare gli imballaggi (di plastica e non) dovrebbero essere progettati in modo specifico, per renderne più facile il riciclo. L'UE ha già stabilito un quadro di riferimento: la prima ‘"Strategia Europea per le Materie Plastiche in un'Economia Circolare"’ descrive in dettaglio la necessità di progettare i prodotti in plastica in modo da rispettarne pienamente le esigenze di riutilizzo, riparazione e riciclo, così da potenziare il mercato della plastica riciclata.

 

Le aziende e i leader pubblici dovrebbero anche:

  • sostenere e promuovere il commercio sostenibile di materiali riciclabili di aziende ecologicamente attente,
  • adempiere alla propria responsabilità di educare e sensibilizzare il pubblico al riciclo come causa comunitaria e come questione di interesse globale,
  • sviluppare e implementare un linguaggio comune di riciclo in tutto il mondo, compreso l'utilizzo comune di materiali, design e simbolismo e
  • stabilire il riutilizzo dei materiali, la riduzione degli sprechi e l'integrazione di una funzionalità "a fine vita" in fase di progettazione.

Per diventare dei veri campioni del riciclo, le aziende dovrebbero inoltre sostenere l'innovazione, la ricerca e le piccole iniziative, che sostengono le migliori pratiche di riciclo nella nostra economia.

couple-collects-garbage-in-garbage-bags-in-park-AECE6WN_envato

Cosa possono fare gli individui e i consumatori?

A livello personale, il mantra dovrebbe essere sempre: ridurre, riutilizzare, riciclare. Se si acquista qualcosa di nuovo, utilizzare i prodotti più di una volta o riutilizzarli dopo l'uso. Come semplici esempi, conservate i sacchetti di plastica per utilizzarli come sacchetti della spazzatura oppure organizzate il vostro guardaroba con le vecchie scatole delle scarpe.

La Global Recycling Foundation suggerisce le misure qui elencate per diventare cittadini del riciclo:

  • utilizzare meno oggetti di plastica e metallo (soprattutto oggetti monouso),
  • aiutare gli amici a seguire le regole del riciclo,
  • riscoprire, riparare, riutilizzare o riciclare vecchi oggetti o vestiti,
  • inserire nel contenitore o nel sacchetto per il riciclo solo oggetti puliti e asciutti 
  • condividere la tua esperienza online con amici e familiari e
  • non dimenticare di riciclare altri materiali come l'elettronica.

Ci sono diversi modi per integrare il riciclo sia nella nostra vita personale che a livello aziendale. Nell'odierna Giornata Mondiale del Riciclo, siamo spinti ancora una volta a ripensare al modo in cui oggi trattiamo le nostre risorse, a riconsiderare ciò che buttiamo via e a riconoscere il valore dei rifiuti come risorsa per qualcosa di nuovo. Tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere e insieme possiamo fare la differenza.

Buona Giornata Mondiale del Riciclo!