Condividi questa pagina

TOMRA Recycling ha ospitato l'evento HolyGrail 2.0

Il progetto HolyGrail, capitanato da Procter & Gamble e sostenuto dalla Ellen MacArthur Foundation, ha invitato stakeholder e partner a un secondo evento presso la sede di TOMRA Recycling.

29 novembre 2019

 

IMG_0952

Dopo il completamento del primo progetto HolyGrail nel mese di maggio, il nuovo HolyGrail 2.0 sta ora indagando su quanto i traccianti chimici o le filigrane digitali incorporate nella plastica possano contribuire a migliorare la selezione degli imballaggi post-consumo. Attraverso la marcatura degli imballaggi in plastica con filigrane digitali non riconoscibili dall'occhio umano, sia la qualità che la quantità di materiale riciclato può essere migliorata e portare a maggiori tassi di recupero. In questo modo, vengono salvate risorse preziose.

Durante il secondo evento HolyGrail 2.0 del 22 ottobre, circa 130 ospiti internazionali in arrivo dal K-Show di Düsseldorf sono stati accompagnati nella sede di TOMRA per partecipare a diverse presentazioni tenute da diversi membri del progetto, seguite da sessioni di domande e risposte e da una dimostrazione dal vivo.

Tom Eng, responsabile di TOMRA Sorting Recycling, ha aperto l'evento con un'introduzione sull’attuale crisi delle risorse e sulla necessità di passare ad un'economia circolare, supportata dalle soluzioni fornite da TOMRA.

Il capo progetto e Principal Scientist di Procter & Gamble, Gian de Belder, ha fornito una panoramica su HolyGrail. De Belder ha approfondito i benefici e il funzionamento delle filigrane digitali nei centri di riciclo e selezione. In seguito, Larry Logan ha esaminato la costruzione e l'applicazione del codice a barre Digimarc, spiegando come può essere applicato a qualsiasi materiale stampato in cui possono essere utilizzati codici a barre, QR code e Data Matrix.

Una dimostrazione del funzionamento di In-Mould-Labels è stata data da Nico van de Walle, Product & Circular Economy Manager di Verstraete In Mould Labels. Utilizzando l'applicazione Verstraete IML ha mostrato come identificare gli imballaggi interattivi. La presentazione è stata particolarmente vivace grazie alle funzionalità di realtà aumentata applicate durante la scansione delle etichette.

Dopo la parte teorica relativa alla tecnologia, i partecipanti sono stati condotti al test center per una dimostrazione di come il modulo aggiuntivo installato sulla selezionatrice TOMRA permette di riconoscere i materiali di confezionamento digitale in filigrana. In seguito, una sessione dinamica di domande e risposte ha completato il programma della giornata.

Il secondo evento HolyGrail ospitato nella sede centrale di TOMRA ha offerto preziose opportunità di networking, confermando la leadership di TOMRA nel riunire i principali attori chiave e contribuire al progresso dell'economia circolare.