L'azienda operante nel settore dei rifiuti e del riciclo Romerike Avfallsforedling IKS (RoAF) ha installato 16 delle selezionatrici ottiche AUTOSORT di TOMRA per separare sacchi di rifiuti organici verdi e frazioni riciclabili dai rifiuti solidi urbani (RSU).
Questo sito premiato è il primo impianto di selezione interamente automatizzato per rifiuti solidi urbani a livello mondiale che non richiede manodopera per la selezione e il controllo della qualità dei materiali riciclabili. Il costruttore tedesco dell'impianto, Stadler Anlagenbau GmbH, ha ricevuto il premio aziendale tedesco-norvegese 2014 per il progetto e nello stesso anno, RoAF è stata premiata con il premio dell'innovazione da Avfall Norge per il suo sito all'avanguardia.
RoAF è responsabile della raccolta di rifiuti domestici e utilizza uno degli impianti di selezione più avanzati e più sofisticati per rifiuti solidi urbani indifferenziati disponibili oggi al mondo. Ubicata a Skedsmokorset nei pressi di Oslo in Norvegia, la fabbrica ha iniziato la propria attività a gennaio 2014 e serve attualmente più di 190.000 abitanti. Ha la capacità di gestire 40 tonnellate all'ora.
Obiettivi significativi hanno alzato il livello della fabbrica pionieristica di RoAF
L'azienda norvegese aveva tre obiettivi principali per costruire un impianto di selezione moderno per rifiuti solidi urbani:
- Aumentare il recupero generale di materiali riciclabili, in particolare plastica e rifiuti organici, che sono stati raccolti separatamente in sacchi verdi per rifiuti organici dall'apertura della fabbrica nel 2014 per completare i sistemi di raccolta separata esistenti di RoAF per carta, vetro e metalli.
- Raggiungere gli obiettivi di selezione di RoAF di 2.500 tonnellate di plastica per il riciclo e un minimo di 6.000 di tonnellate all'anno di rifiuti organici separati alla fonte che sono stati raccolti in sacchi di plastica verdi
- Combinare tecnologie automatizzate efficienti per ottenere un alto livello di materiali riciclabili di alta qualità dai rifiuti senza l'uso di manodopera nel processo di selezione
Più del 97 percento di sacchi di rifiuti organici in ingresso selezionati
Tre unità di selezione AUTOSORT sono state installate nel locale di ricevimento rifiuti della fabbrica. Qui entrano sia sacchi verdi contenenti rifiuti organici sia altri sacchi con rifiuti tramite un bunker dosatore nella linea di selezione sacchi. I sistemi AUTOSORT separano e scartano i sacchi verdi dai rimanenti sacchi di rifiuti per materiale e colore utilizzando la spettrometria nel vicino infrarosso (NIR) e visibile (VIS). Questo processo di selezione iniziale è in grado di separare con successo più del 97 percento dei sacchi verdi di rifiuti organici in ingresso.
I sacchi verdi contenenti rifiuti organici vengono raccolti in container e inviati a un sito di biogas. Il biogas che viene prodotto dai rifiuti organici, viene utilizzato da RoAF come combustibile per i camion di raccolta rifiuti. Prima di aprire la fabbrica nel 2014, i rifiuti organici non venivano raccolti separatamente e di conseguenza mandati in discarica e bruciati.
Nel frattempo, i sacchi contenenti altri tipi di rifiuti vengono aperti e trasportati laddove i rifiuti vengono separati per dimensione in flussi differenti. Questi rifiuti vengono poi sottoposti a ulterore selezione, utilizzando un trattamento meccanico quale separatori balistici e 13 macchine ottiche AUTOSORT fornite da TOMRA Sorting Recycling. A questo punto, la plastica quale la pellicola PELD, PEHD, PP, PET, plastica mista e carta vengono separati dagli altri rifiuti.
Infine vengono utilizzati magneti e separatori di correnti parassite per recuperare metalli ferrosi e non ferrosi dai rifiuti.
Le frazioni riciclabili vengono immagazzinate in bunker e pressate a balle prima di essere inviate a diversi riciclatori di materiali. Qualsiasi frazione residua viene raccolta nel locale di produzione e inviata al recupero energetico.
Recupero notevolmente migliore di plastica e frazioni di carta riciclabili di alta qualità
Dalla sua apertura a gennaio 2014, la fabbrica di RoAF è un pioniere della selezione completamente automatizzata. Fornendo frazioni riciclabili di plastica e carta di alta qualità che possono essere ulteriormente vendute nel settore del riciclo, è diventato possibile garantire che ora è possibile raggiungere le elevati percentuali richieste dall'UE. Il bio-gas prodotto dai rifiuti organici viene utilizzato da RoAF come carburante per i camion di raccolta rifiuti.
Impianto efficiente, ottimamente assistito dalla tecnologia di selezione di TOMRA
"Siamo molto soddisfatti della collaborazione professionale con TOMRA Sorting sotto molti aspetti. Il competente team TOMRA persevera nei propri compiti e nelle proprie sfide, assicurando che il proprio lavoro venga sempre portato a termine. Come conseguenza di questa etica di lavoro disponiamo ora di una fabbrica efficientissima ottimamente assistita dalla tecnologia di selezione di TOMRA. L'attrezzatura stessa è facile da usare con la riprogrammazione della frazione PET, solo come esempio: ora basta premere alcuni tasti per ricevere una qualità diversa" ha detto Tom Roger Fossum, Department Director Production and Development di RoAF.
Maggiore recupero, grazie all'innovazione TOMRA Sorting Recycling significa che più materiali di rifiuto possono essere utilizzati come materia prima secondaria. La tecnologia di selezione installata presso il sito consente a RoAF di fornire una quantità notevolmente più alta di materiale adatto al riciclo dai suoi rifiuti solidi urbani rispetto a prima.