Riteniamo che continui progressi nell'automazione non sono solo necessari per ottimizzare la resa, ma anche inevitabili in quanto l'automazione e la robotica continuano ad evolversi. Vari progetti di ricerca confermano questa affermazione.
PROGRESSI CONTINUI NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Ciò significa che determinati tipi di lavori manuali saranno sostituiti. Tuttavia, la nostra esperienza sia nelle economie sviluppate che in quelle in via di sviluppo ci insegna che quando l'automazione aumenta, le aziende di trasformazione cercano più operatori altamente qualificati per la gestione delle macchine.
La selezione manuale di alimenti richiede un tempo di gestione significativo all'interno delle attività per organizzare e gestire le squadre su base continua. In questa situazione è un compito estremamente difficile garantire il mantenimento di tassi di resa ed efficienza di selezione costantemente alti.
La selezione manuale di alimenti è considerata sempre più un'opportunità d'impiego poco attraente. La gente ovunque è diventata più ambiziosa e considera i lavori di selezione manuale degli alimenti un lavoro momentaneo, e pochi vogliono impegnarsi a lungo. Questo cambiamento culturale accelera effettivamente il desiderio dei processori alimentari di adottare l'automazione in quanto le macchine non hanno bisogno di rimanere motivate e impegnate.

Quando questo modo di pensare si allinea con la necessità di costruire un'attività di trasformazione alimentare sicura, sostenibile e redditizia, in grado di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti, l'automazione diventa una necessità.
TESTIMONIANZA DI UN CLIENTE SULL'AUTOMAZIONE: YANTAI LUSHUN FOODSTUFF CO., LTD
Un esempio di questa tendenza verso l'automazione si è verificato con un cliente TOMRA Sorting Food con sede in Cina, Yantai Lushun Foodstuff Co., Ltd. L'azienda trasforma ca. 1.000 tonnellate di uvetta all'anno nonché mele disidratate, fichi secchi, ciliegie, fragole, albicocche, pesche e pere essiccate.
Yantai Lushun Foodstuff ha installato una selezionatrice a caduta Helius C 640 in risposta ai costi di manodopera in rapido aumento e al fatto che diventava sempre più difficile reclutare giovani disponibili a lavorare come selezionatori.
Il presidente dell'azienda, la Sig.ra Luxia Zhang, dice: "I costi della manodopera sono raddoppiati negli ultimi cinque anni e sta diventando sempre più difficile trovare dei giovani per il lavoro di selezione. L'installazione di una Helius ci ha consentito di sostituire il fabbisogno di 40 selezionatori rimanendo comunque in grado di trasformare una tonnellata di prodotto agricolo all'ora.
"In particolare, la Helius è in grado diidentificare piccoli corpi estranei difficili da vedere per i selezionatori. La capacità di rilevamento bilaterale della macchina consente anche il rilevamento di un piccolo nocciolo o stelo sul retro o persino all'interno delle uvette, cosa impossibile da rilevare e scartare manualmente.
"Questo tipo di automazione ci ha consentito di migliorare la sicurezza alimentare, creare una resa migliore e generare aumenti della produttività. Il successo della Helius ci ha dato un vantaggio competitivo e ci ha consentito di ottenere buoni risultati in un mercato globale.
"Ci affidiamo all'automazione continua dei nostri processi in quanto prevediamo che i costi della manodopera e le problematiche delle risorse umane aumenteranno nel tempo. Il nostro obiettivo è quello di utilizzare la tecnologia di automazione disponibile per garantire che continueremo a far crescere un'attività sostenibile fornendo costantemente un prodotto agricolo sicuro e di alta qualità ai nostri clienti."
I vantaggi dell'automazione industriale sono di ampia portata:
- Sicurezza alimentare
- Protezione del marchio
- Protezione dei consumatori
- Prodotti di alta qualità costante
- Resa e profitto massimizzati
- Spreco alimentare ridotto
- Costi di manodopera ridotti e meno problematiche con le risorse umane
Leggi tutto sull'automazione nell'articolo innovativo di Steven Van Geel, TOMRA Direttore Vendite di Sorting Food per la Cina.