Condividi questa pagina

ESCLUDERE LA CONTAMINAZIONE


Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), una stima di 600 milioni di persone, quasi il 10% della popolazione globale, si ammala dopo aver assunto del cibo contaminato. A causa di regolamentazioni di sicurezza più numerose e dell'aumento della richiesta globale di alimenti, la selezione ottica basata su sensori è diventata una necessità piuttosto che un lusso per molti produttori che in precedenza si sono affidati alla selezione e ispezione manuale.

SELEZIONE OTTICA COME NECESSITA' ASSOLUTA

La contaminazione incrociata, o la presenza di alimenti imprevisti in un tipo di alimento supposto omogeneo , rappresentano un problema serio che può avere implicazioni significative per l'industria alimentare a livello globale.


Per combattere le problematiche della contaminazione, molti produttori, processori e rivenditori alimentari adottano le tecnologie e sistemi in continua evoluzione a loro disposizione. Le macchine di TOMRA Sorting Food utilizzano una varietà di sensori che vanno ben oltre l'uso comune delle telecamere a colori. La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) consente un'analisi della struttura molecolare di un prodotto mentre i raggi X, l'illuminazione fluorescente e i laser misurano la composizione elementare degli oggetti. Così come il colore e la forma, anche la struttura superficiale e le caratteristiche biologiche dell'oggetto possono essere analizzate efficacemente.

RIDURRE LA DIFFUSIONE ACCIDENTALE DI ALLERGENI

Un motivo importante per l'identificazione e l'eliminazione di contaminanti è quello di ridurre la propagazione accidentale degli allergeni. Si tratta di un fattore importante poichè la comparsa di una reazione allergica in cliente ignaro, può avere un forte impatto sulla società e sostanziali ripercussioni, non solo dal punto di vista economico e legale ma anche in termini di reputazione del marchio.

NO ALLO SPRECO ALIMENTARE

Anche se relativamente ben nota, la contaminazione incrociata non finisce con gli allergeni. A causa di variazioni nelle norme alimentari nazionali, le problematiche causate dalla contaminazione incrociata possono avere un impatto negativo sulla circolazione globale dei prodotti alimentari. Ad esempio il mais, un prodotto coltivato negli Stati Uniti più che in qualsiasi altro paese, può essere cresciuto naturalmente o geneticamente modificato (OGM). Questa differenza è applicabile per mercati domestici ma può causare problematiche a livello internazionale.

Si stima che gli Stati Uniti esportano tra il 10 e il 20 percento del proprio raccolto di mais ai mercati globali, con una stima di $7.6 miliardi nell'esercizio del 2014. Quando questo viene collegato col fatto che la metà dei paesi d'origine all'interno dell'Unione Europea vieta la crescita e l'importazione di mais geneticamente modificato, il mais organico degli Stati Uniti che ha subito una contaminazione incrociata con la sua controparte modificata non può essere venduto. Ne risultano efficienze di resa ridotte, un aumento dello spreco alimentare e una riduzione dei ritorni economici.

Inoltre, la scala per la potenziale contaminazione incrociata si estende al di là degli alimenti appetitosi e negli alimenti pronti. Le caramelle gommose con l'aggiunta di vitamine acquisiscono una popolarità sempre maggiore e molti produttori propongono prodotti differenti per adulti e bambini - tipo A e tipo B rispettivamente. A causa del dosaggio vitaminico diverso presente in entrambi, è obbligatorio che le caramelle gommose con un dosaggio di tipo A non contaminino quelle con un dosaggio di tipo B, in quanto risulterebbe inevitabilmente che i bambini consumino caramelle gommose con un dosaggio vitaminico per adulti.

VANTAGGI DELL'ELEMINAZIONE DELLA CONTAMINAZIONE:

  • Sicurezza alimentare
  • Opportunità ridotte di causare danni ai consumatori
  • Riduzione degli sprechi alimentari
  • Resa ottimizzata
  • Proteggere la vostra reputazione

Bjorn Thumas, direttore sviluppo aziendale presso TOMRA Sorting Food, ha scritto un innovativo articolo su come evitare la contaminazione. Leggi tutto in merito nella nostra sezione News.