Il Gruppo RAGO è uno dei principali produttori italiani di
insalata lavata, confezionata e pronta per il consumo (quarta
gamma), al secondo posto in Europa per quantità di rucola
esportata.
Un’eccellenza nel settore, in cui l’innovazione va di pari
passo con i continui investimenti in ricerca e sviluppo, a
cui Rago devolve il 4% del fatturato. In questa attenzione
all’innovazione e alla tecnologia rientra la decisione di
acquisto di cinque selezionatrici TOMRA Food, azienda leader
nel mercato, la cui consegna è avvenuta a dicembre 2019.
“Conoscevamo TOMRA e la sua tecnologia
all’avanguardia, per questo abbiamo deciso di
adottare le sue selezionatrici.”
- Mariano Rago, AD dell’impresa
Gianluca Coloretti, Area Sales Manager di TOMRA Food,
racconta: “Il settore dell’insalata in genere ha già un buon
livello di automazione, ma continuano ad aumentare le
richieste di sicurezza alimentare da parte dei clienti finali,
sempre più esigenti. E, di conseguenza, aumenta la richiesta
di tecnologie sempre più sofisticate da parte dei produttori e
confezionatori che non vogliono e non possono permettersi
reclami o danni di immagine. Le nostre selezionatrici con
tecnologia combinata laser/telecamere hanno fissato un nuovo
standard nella sicurezza alimentare in questo tipo di prodotto.
La scelta ideale per rispondere alle esigenze di RAGO.”
Le cinque nuove selezionatrici TOMRA sono state posizionate
sulla linea di preparazione, lavaggio ed asciugatura
dell’insalata, fiore all’occhiello dell’azienda salernitana. Rago
adotta le massime precauzioni per fare in modo che i prodotti
pronti al consumo, oltre alle qualità visive e sensoriali, non
abbiamo corpi estranei come insetti, frammenti di plastica e
legno che potrebbero provenire dai campi di raccolta. Una
battaglia ai corpi estranei che Rago inizia già dai campi, dove
vengono adottate una serie di cautele e lavorazioni atte a
determinare un’accurata limitazione del problema. Il testimone
passa poi alle selezionatrici TOMRA nella “packing house”:
la struttura di lavorazione e confezionamento; grazie a loro
è possibile raggiungere il massimo livello di efficienza nella
rimozione di corpi estranei.
“Quando si lavora una grande massa di foglie,
il pericolo può celarsi tra di esse ed è qui che
gioca un ruolo importante la selezionatrice
che deve garantire un controllo visivo continuo
mediante la tecnologia di cui si serve.”
- Mariano Rago, AD dell’impresa
Dopo diversi mesi dall’installazione delle selezionatrici TOMRA, il
cui funzionamento è costantemente controllato dall’ing. Gaetano
Rago, responsabile dell’innovazione tecnologica del gruppo,
in azienda si dicono soddisfatti dei risultati: “Dai controlli che
facciamo quotidianamente, abbiamo avuto modo di apprezzare
il contributo delle TOMRA nel raggiungimento della massima
qualità del prodotto finito. Niente residui, né corpi estranei. Tutto
a vantaggio del nostro brand e del nostro consumatore.” La
TOMRA garantisce infatti un’ispezione totale di ogni singola foglia
di baby leaf o rucola, portando la qualità e la sicurezza alimentare
a livelli senza precedenti.
“Il controllo qualità è la firma del gruppo
RAGO. Non possiamo permetterci deroghe. Per
questo tutti i nostri prodotti sono controllati da
un team specializzato di agronomi e tecnologi
alimentari, per portare a scaffale e sulle tavole
solo alimenti garantiti e certificati. L’ulteriore
controllo da parte della tecnologia di selezione
di TOMRA completa una filiera di controllo che
determina risultati eccellenti.”
- Mariano Rago, AD dell’impresa
“TOMRA, grazie a continui investimenti in
R&D (8% del fatturato globale), offre sempre
al cliente la migliore tecnologia disponibile
e applicabile al prodotto specifico. Un altro
punto di forza delle macchine TOMRA è
l’affidabilità e la qualità dei componenti
utilizzati. Oltre ovviamente ad un servizio di
consulenza, che si avvale dei nostri Test Center
europei ora disponibili anche in remoto, e ad un
eccellente servizio di assistenza post-vendita.”
- Gianluca Coloretti, Area Sales Manager Italy
SELEZIONE OTTICA PER MINORI SCARTI
E RESE SUPERIORI
Oltre alla qualità del prodotto finito, un altro elemento centrale nella
filosofia aziendale RAGO è la grande attenzione all’ecosostenibilità.
La sfida è rendere ecosostenibile l’intero processo produttivo,
attraverso costanti e numerosi investimenti già in atto e programmati
per il futuro, che hanno come fine ultimo lo sfruttamento intelligente
delle risorse: acqua, terra ed energia solare.
Anche la scelta delle selezionatrice TOMRA si inquadra nella serie
di iniziative del gruppo RAGO atte a garantire l’ecosostenibilità
dell’impresa, la quale ha già un impatto ambientale minimo, ridotto
ulteriormente da un parco verde di circa 15.000 m² che serve al
reintegro in atmosfera dell’ossigeno per il bilanciamento della CO2
prodotta dall’azienda.
In termini di approccio ‘green’ dell’impresa, è particolarmente
rilevante il problema dei falsi scarti: grazie all’accuratezza della
selezione ottica e laser della tecnologia TOMRA, i falsi scarti
vengono ridotti al minimo, andando ad ottimizzare le rese di
prodotto. In un’ottica di aumento del fabbisogno di cibo a livello
mondiale (si stima che per sfamare la popolazione, che entro il
2050 dovrebbe arrivare a 10 miliardi, dovremo produrre il 70%
di cibo in più), diminuire quella che la FAO definisce ‘Food loss’
(la perdita di cibo che avviene nelle prime fasi di produzione,
lavorazione e trasporto) diventa fondamentale.
“E’ preoccupante pensare che l’industria
di trasformazione perde tra il 35% e il 50%
di tutto il cibo che lavora. E’ una situazione
chiaramente non sostenibile. A parità di
materia prima, con l’uso delle tecnologie
TOMRA, potremo sfruttare meglio le risorse
disponibili sul nostro pianeta.”
- Gianluca Coloretti, Area Sales Manager Italy