Condividi questa pagina

TOMRA CELEBRA IL 50° ANNIVERSARIO ANNUNCIANDO LA MISSION DI UN MONDO SENZA RIFIUTI

TOMRA, fornitore globale di soluzioni avanzate di raccolta e selezione, celebra oggi il suo 50° anniversario.

05 aprile 2022

Petter and Tore Planke

Ciascuna delle quattro divisioni del Gruppo - Collection, Food, Recycling and Mining - ha celebrato questo traguardo con la dichiarazione di una missione collettiva per il futuro: "trasformare il modo in cui tutti noi otteniamo, utilizziamo e riutilizziamo le risorse del pianeta per consentire un mondo senza rifiuti".

Tove Andersen, presidente e amministratore delegato di TOMRA, ha spiegato: "Viviamo in un mondo che ha bisogno di una grande trasformazione. Abbiamo urgente bisogno di migliorare la sostenibilità, sviluppare l'economia circolare e fare un uso più efficiente delle risorse - sfide che le soluzioni di TOMRA possono aiutare ad affrontare.

Tove Andersen

 

"Cinquant'anni dopo i suoi umili inizi, TOMRA può essere orgogliosa del fatto di essere un leader di mercato globale molto rispettato. Questa è la prova della nostra capacità di adattarci, innovare e fornire le soluzioni di cui i nostri clienti hanno davvero bisogno. Questo è anche un momento per guardare avanti perché stiamo aprendo il capitolo della storia di TOMRA in cui intensifichiamo il nostro ruolo alla guida della rivoluzione delle risorse".

 

TOMRA è stata fondata in Norvegia il 1° aprile 1972 dai fratelli Petter e Tore Planke. Dopo aver visto un droghiere locale lottare con la raccolta manuale dei vuoti delle bottiglie nel suo negozio, i due fratelli hanno sviluppato il primo distributore automatico per la raccolta dei vuoti completamente automatizzato nel garage di famiglia.

Questa invenzione è stata rapidamente abbracciata da diversi rivenditori e ha dato vita a un'intera industria per gestire in modo efficiente la restituzione e il riciclo dei contenitori di bevande in deposito.

L'approccio pionieristico e trasformativo di TOMRA ha portato al suo continuo sviluppo nel corso degli anni, dalla progettazione e produzione di macchine automatiche per la raccolta dei vuoti alla fornitura di soluzioni di selezione avanzate per le industrie alimentari, di riciclo e mineraria.

Queste soluzioni tecnologiche e personalizzate per il cliente ottimizzano il recupero delle risorse e riducono al minimo i rifiuti - vantaggi che sono sempre più richiesti man mano che la sostenibilità acquista importanza per le aziende, i governi e i consumatori.

Tove ha aggiunto: "La trasformazione è al centro di tutto ciò che TOMRA fa. TOMRA trasforma idee e tecnologia per creare strumenti intelligenti e all'avanguardia. Trasformiamo le aziende in attività più redditizie e sostenibili e trasformiamo il modo in cui le risorse del mondo sono ottenute, utilizzate e riutilizzate, il che contribuisce anche a trasformare la vita quotidiana delle persone".

Oggi, TOMRA impiega più di 4.600 persone in tutto il mondo e ha un fatturato annuo di 1 miliardo di euro. Il 20% della forza lavoro del gruppo e l'8% dei suoi ricavi sono dedicati alla ricerca e allo sviluppo.

Michel Picandet, vicepresidente esecutivo e responsabile di TOMRA Food, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di partecipare alla celebrazione dei 50 anni di TOMRA. TOMRA Food è una divisione abbastanza nuova rispetto alle altre, ma ha un forte senso di appartenenza a 'One TOMRA', con una cultura e uno scopo aziendale condivisi.

"Guardando al futuro, TOMRA è impegnata a guidare la rivoluzione delle risorse in un mondo in cui ogni risorsa conta. La nostra missione è trasformare e aiutare i nostri clienti a nutrire il mondo, migliorare le rese, minimizzare lo spreco di cibo e creare un valore sostenibile.

 

Michel Picandet

 

"Concentrandosi su selezione e classificazione, TOMRA sta lavorando con i suoi clienti per massimizzare il valore lungo tutta la catena alimentare, dall'inizio alla fine. Le nostre soluzioni migliorano il valore del cibo dalla raccolta alla lavorazione e al confezionamento, fino alla distribuzione e al consumo, considerando il grande valore degli strumenti digitali e dei dati che forniamo. Questo può anche aiutare l'agenda della sostenibilità mondiale, dato che tutti noi lavoriamo per affrontare le sfide del cambiamento climatico, la perdita della natura e le crescenti disuguaglianze".