1. QUALI SFIDE STA AFFRONTANDO L’INDUSTRIA?
I vegetali IQF hanno visto emergere alcune tendenze che sembra ci accompagneranno anche nei prossimi anni. I supermercati stanno richiedendo ai produttori standard più elevati; questo può presentare delle difficoltà se non attrezzati con equipaggiamenti adeguanti sulle linee di produzione.
Negli ultimi anni, abbiamo visto comparire nuove tipologie di difetti, oggi prioritari per i supermercati, che si trovano nel mezzo della pandemia COVID-19. Corpi e materiali estranei hanno segnato l’inizio di queste tendenze; presentando somiglianza di colore, forma e dimensione questi materiali vegetali sono difficili da individuare. Senza l’equipaggiamento adeguato, gli EVM tossici e pericolosi possono farsi strada con il raccolto. Essendo già un lavoro ad alta intensità, che coinvolge diversi passaggi, gli operatori del settore stanno investendo ulteriormente in selezionatrici che possono aumentare la sicurezza alimentare e l’efficienza della forza lavoro.
Un’altra tendenza che sta guadagnando popolarità è il prodotto miscelato che viene venduto ad un prezzo conveniente. I supermercati sono in cerca di prodotti con maggior qualità oltre nuovi prodotti da commercializzare nel settore dei prodotti miscelati e confezionati. Queste confezioni sono semplici e veloci da preparare, ideali per pranzi o cene rapide e con poca preparazione. In passato si è dimostrato difficile processare e confezionare prodotti miscelati, l’evoluzione della tecnologia oggi ci permettere di renderlo semplice come premere un bottone.
2. Come si relazionano nel contesto del mondo di oggi?
Le aziende Agricole negli ultimi anni hanno avuto difficoltà nel reperire manodopera con relativa inflazione del costo del lavoro. In aggiunta, le vigenti linee guida sulla sicurezza messe in atto per arrestare l’avanzata del virus lo hanno reso ancor più difficile. Molti lavoratori stagionali sono inoltre rientrati nei loro paesi d’origine per evitare restrizioni ai confini e stanno riscontrando limitazione agli spostamenti.
In spagna, c’è un aumento della domanda e della produzione di differenti prodotti e mix (anche in periodo del virus COVID-19). Altri produttori hanno registrato delle lievi riduzioni in prodotti che non erano comunemente venduti in passato, ma sono ancora in produzione per seguire la domanda da vicino.
3. Ci sono delle opportunità che si nascondo dietro le sfide?
Un ottimo esempio di opportunità nascosta nelle sfide quotidiane può essere trovato in Spagna. Quando il virus ha iniziato a propagarsi, TOMRA ha chiuso un progetto per 11 macchine che andranno a sostituire vecchie macchine TOMRA e macchine della concorrenza. Il cliente ha scelto TOMRA perché possiamo offrire qualcosa di diverso e innovativo. Con la nuova tecnologia BSI+ (Biometrical Signature Identification) presente sulla selezionatrice Nimbus, i clienti possono visualizzare spettri, utilizzare l’infrarosso a 32 canali e aumentare il contrasto tra vegetali di differenti specie. Questo consente agli operatori di creare agilmente database con librerie di prodotti singoli e miscelati mantenendo i nuovi standard di qualità.
Con la tecnologia BSI+ di TOMRA in grado di aumentare il contrasto tra i prodotti, c’è un aumento della sicurezza che comporta anche una riduzione dei falsi scarti.
4. Come può TOMRA aiutare i suoi clienti a sbloccare queste opportunità?
Con l’aumento degli standard e delle opzioni richieste dai supermercati, le soluzioni di selezione TOMRA Food possono aiutare i produttori a soddisfare ed eccedere le specifiche; semplificando i processi e aumentando la capacità. Siccome le problematiche della forza lavoro non scompariranno a breve, è fondamentale che i produttori massimizzino la loro efficienza operativa
5. Quale potenziale si prospetta nei prossimi anni?
Guardando al futuro, le tendenze dei mix di verdure e gli standard più elevati dei prodotti non scompariranno. Questo periodo particolare ci ha dimostrato l’importanza di avere cibo sicuro nei nostri piatti e soluzioni semplici per le nostre vite impegnate. Essere in grado di implementare nuovi standard più elevati; è un’opportunità per i produttori e giustifica l’investimento.