Condividi questa pagina

Rendere più semplice la vita dei trasformatori di vegetali

Tanto dipende dai trasformatori di vegetali. Non ultimi, la qualità del prodotto per salvaguardare la reputazione dei marchi di rivenditori e la sicurezza alimentare per proteggere la salute dei consumatori. Purtroppo, il processo di trasformazione dei vegetali è cosparso di pericoli invisibili all’occhio umano. Prodotti potenzialmente dannosi o di seconda scelta, devono essere identificati e rimossi dalla line di produzione, anche se la rilevazioni dei difetti può essere straordinariamente difficile.

20 novembre 2020

TOMRA 5B green beans

Il processo è reso ancor più complesso dalle molteplici variabili. Le specifiche di selezione cambiano sostanzialmente in base al prodotto in lavorazione, la qualità del prodotto richiesto, e se il prodotto deve essere utilizzato fresco, surgelato o inscatolato.

Quello che non può essere visto ad occhio umano, in ogni caso, può essere spesso individuato dalle macchine. Questa è una delle molteplici ragioni per le quali la selezione automatizzata e diventata lei stessa uno standard industriale per la maggior parte dei trasformatori di vegetali. Altri vantaggi inoltre sono: il miglioramento della produttività, perche i macchinari possono lavorare enormi volumi durante un breve raccolto; ridurre lo scarto, perche le selezionatrici possono selezionare i prodotti di seconda scelta separandoli dagli scarti; automatizzare il lavoro che la manodopera non vuole svolgere. Ecco perché non sorprende, che le selezionatrici TOMRA Food sono utilizzate in 80 nazioni nel mondo.

Tuttavia, anche se le selezionatrici sono molto diffuse, non significa necessariamente che abbiano molto in comune. Vero il contrario, di fatti, gli scopi e le caratteristiche delle macchine selezionatrici possono variare molto. Tanto quanto non c’è uniformità nei processi produttivi, non è possibile applicare “uni misura per tutti” nelle soluzioni di selezione.

Alcune selezionatrici, come ad esempio la Sentinel II di TOMRA Food, proteggono la linea di produzione a monte. Queste pre-selezionatrici evitano l’ingresso di grossi corpi estranei come ad esempio pietre, plastiche, vetri e roditori – il tipo di oggetti, che se trovati da un acquirente in una confezione o nell’inscatolato, potrebbe diventare virale sui social media e causare danni commerciali.

TOMRA Sentinel II

Altre selezionatrici come la TOMRA 5B, sono posizionate più a valle della linea di produzione. Possono essere installate in molte posizioni a seconda della loro funzione: recuperare prodotto di seconda scelta, rilevare infestanti inclusa la tossica pianta di Datura; rimuovere anche la più piccola traccia di corpi estranei o identificare difettosità o anomalie di colore sulla buccia dei vegetali – la tipologia di imperfezioni, che se raggiungono il confezionamento, potrebbero scoraggiare il consumatore dall’acquisto.

TOMRA 5B

Un altro vantaggio di questi macchinari e che sono facili e veloci da usare. Questo minimizza il fermo linea quando i produttori cambiano prodotto durante la stagione. Oltretutto, la flessibilità del macchinario sulla linea di produzione offre la possibilità di ampliare le lavorazioni con differenti tipologie di vegetali. In aggiunta, essendo modulari, le selezionatrici possono essere aggiornate nel tempo.

Alcune possibilità di selezione, come ad esempio la rimozione delle infestanti e degli insetti, stanno diventando sempre più importanti ora che un numero sempre maggiore di agricoltori sta riducendo l’utilizzo di pesticidi e erbicidi in risposta alla sempre maggior richiesta di alimenti biologici. Ricerche di mercato riportano che il valore globale del settore alimenti e bevande biologiche si espanderà dal suo livello di $165bn del 2018 a $679bn entro il 2027. Vendite di prodotti biologici negli stati uniti potrebbero aver raggiunto il loro plateau, ma le economie dei mercati emergenti potrebbero sostenere crescite del settore del 17% nei prossimi anni. Questo porterà più infestanti e roditori alle porte dei trasformatori!

Un’altra tendenza di rilievo, ma nella parte di fornitura, è l’inarrestabile marcia verso la digitalizzazione. Intere linee di produzione si stanno connettendo, possono essere controllate da remoto, e sviluppano l’auto-apprendimento tramite l’acquisizione automatica dei dati e delle analisi. Un buon esempio è la piattaforma basata sul web TOMRA insight, che eleva le selezionatrici a periferiche collegate, in grado di generare dati e rielaborarli in informazioni di valore.

Questo significa che i parametri di funzionamento delle selezionatrici possono essere adattati precisamente alle necessità degli operatori. TOMRA Food ha sempre lavorato in collaborazione con i clienti, acquisendo una profonda conoscenza dei loro processi e delle loro esigenze consentendoci di consigliare sempre la soluzione più adatta. Grazie all’esperienza acquisita possiamo offrire alti livelli di efficienza nella scelta, configurazione e ottimizzazione dei macchinari; con la garanzia del supporto tecnico preciso e puntuale. Con le nuove possibilità di acquisizione e analisi dei dati, i livelli di personalizzazione sono pronti per raggiungere un nuovo livello.

Quindi si, molto dipende dai trasformatori di vegetali. Ma i trasformatori possono fare riferimento su TOMRA Food. Per macchinari modulari e flessibili, per la miglior qualità di selezione, e per massimizzare l’efficienza e la resa.