Condividi questa pagina

Come selezionare I fagiolini anche quando le regolamentazioni continuano a cambiare

I due scopi principali della trasformazione di vegetali, sicurezza alimentare e qualità del prodotto, sono sacrosanti – ma i riferimenti continuano a cambiare.

08 dicembre 2020

Ogni carico di fagiolini può variare per qualità. A secondo delle leggere differenze dell’acqua, del terreno o delle condizioni ambientali; potrebbero esserci più o meno differenze di colore, abbondanza di infestanti o di insetti. Siccome i fagiolini vengono venduti per differenti gradi di qualità e per diversi usi, le specifiche del prodotto devono cambiare di conseguenza. Questo complica il lavoro quotidiano di trasformazione, ma non ci devono essere scuse: non importa quanto spesso o quante volte le circostanze portino cambiamenti al processo, i prodotti non conformi devono essere rilevati ed espulsi.

Durante molti anni di esperienze in prima linea al fianco dell’industria, le selezionatrici TOMRA Food sono state sviluppate per gestire questo tipo variabili. Come risultato, le selezionatrici di oggi sono estremamente flessibili. Una delle motivazioni di questo traguardo è il software avanzato, che offre un controllo macchina preprogrammabile. Un’altra motivazione è l’ampia gamma di tecnologie impiegate nelle selezionatrici, che consente una vasta gamma di funzioni specializzate.

tomra green beans

Dal punto di vista del software, il programma che gestisce le funzioni automatiche della selezionatrice può essere preimpostato dall’operatore tramite il comodo touchscreen. La semplicità di questa funzione consente di modificare facilmente i parametri di rilevamento ed espulsione e quindi di personalizzare le impostazioni a secondo del prodotto in lavorazione, riducendo i fermi macchina nei cambi di lotto e massimizzando la produzione.

Un altro vantaggio dei nuovi software è quello di trasformare i macchinari in macchine intelligenti. Un buon esempio è la piattaforma basata sul web TOMRA insight, che trasforma le selezionatrici in periferiche collegate che generano dati accurati; quindi trasformano i dati in informazioni di valore. Un'altra importante funzionalità è il sistema SCADA (supervisory control and data acquisition), che collega le selezionatrici al centro di controllo dove eventuali anomalie saranno immediatamente visualizzate e trasmesse in remoto per una reazione tempestiva. Questi sviluppi sono il preambolo dell’arrivo di una nuova era di macchine interconnesse, in grado di auto-imparare e che miglioreranno ulteriormente l’efficienza di selezione.

Ovviamente c’è anche la componentistica, la macchina in sé, sviluppata e configurata per svolgere differenti funzioni e in grado di gestire tutte le funzioni di selezione da un capo all’altro della linea di produzione. La versatilità è resa possibile da diverse tecnologie atte a rilevare la difettosità: luce pulsata a LED, telecamere ad alta risoluzione, telecamere nel vicino infrarosso e laser; tutte utilizzate nelle moderne macchine selezionatrici, a volte in modo indipendente a volte combinate tra loro in base alla funziona assegnata.

tomra green beans

E la selezionatrice ideale per I fagiolini? Ci sono fino a tre macchinari da considerare: La Sentinel II, la TOMRA 5B e la Blizzard.

La Sentinel II è una pre-selezionatrice che previene l’ingresso di difetti sulle linee di lavorazione del fagiolino lavato. Questa macchina utilizza le ultime tecnologie di illuminazione e di rilevamento, con bande di sensori LED pulsati. La semplice configurazione tramite l’interfaccia utente rende possibile la rimozione di una vasta gamma di corpi estranei come per esempio i tutoli, cavallette, roditori, e altri parassiti; insieme a sassi, legno, plastica, vetro e metallo. Robusti e veloci espulsori garantisco l’effettiva espulsione di questi difetti critici.

La Sentinel II è disponibile in tre differenti larghezze e supera i suoi rivali in efficienza di selezione, portata e durata nel tempo. Di fatto, con un range di portata da 8 a 22 Tonnellate/ora, questa selezionatrice ha il miglior rapporto larghezza/portata di tutto il settore.

Una selezionatrice particolarmente indicate per la selezione dei fagiolini è la TOMRA 5B, una macchina all’avanguardia che può essere installata prima o dopo il lavaggio. I vegetali vengono trasportati sul nastro della macchina, I prodotti non conformi e i corpi estranei vengono rilevati con tecnologie laser e telecamere. Le telecamere si concentrano su qualsiasi tipo di variazione di colore o forma, come per esempio gambi o piccioli, mentre il laser è utilizzato per identificare ogni tipo di corpo estraneo.

tomra 5B

Come un fotografo professionista scatta una foto con illuminazione intensa e contrasto sullo sfondo, la TOMRA 5B ispeziona gli oggetti, sotto un duomo illuminato con luce LED, su un nastro di selezione in contrasto. Gli utilizzatori hanno riportato che questo consente di rilevare differenze di colore e difetti anche molto piccoli, confermando un’ottima qualità di selezione.

Gli operatori che utilizzano la TOMRA 5B hanno spesso applaudito l’interfaccia utente intuitiva, che i nuovi operatori trovano semplice da utilizzare mentre garantisce al personale più esperto l’accesso ad una vasta gamma di impostazioni di selezione avanzate.

Dopo Il processo di surgelazione e prima del confezionamento, la selezionatrice Blizzard, equipaggiata con l’ultima generazione disponibile sul mercato di sistemi ottici LED a luce pulsata ad alta definizione; sottopone i fagiolini all’ultima stringete ispezione. Questo passaggio rimuove qualsiasi difetto di colore o forma che può essere arrivato da un qualsiasi passaggio della catena di fornitura. Corpi estranei che potrebbero essere stati introdotti durante il processo, come per esempio legno, cartone o plastica sono eliminati. Avendo a disposizione tecnologie a colori e NIR, la Blizzard può discriminare il buono e il cattivo non solo per differenze di colore ma anche per struttura.

Queste macchine, e le altre presenti nel catalogo TOMRA Food, consentono ai trasformatori di vegetali di assolvere svariate mansioni di selezione tramite l’impego di svariate tecnologie. Il design sanitario è di massima importanza per l’industria alimentare e deve essere implementato senza scorciatoie. Questo significa che - c’è una soluzione disponibile, qualunque cosa scorra lungo la line di produzione.